Nuovo sito in costruzione qui!
Il primo scopo del Taiji Quan è la nostra stessa trasformazione, utilizzando movimento, tecnica e consapevolezza per rendere la nostra forza intelligente, la nostra mente leggera e il nostro movimento fluido.
LA SCUOLA DI ARTI MARZIALI INTERNE CHENG MING
Dallo stile elaborato del Maestro Wang Shu Jin che comprendeva Taiji Quan, Xing Yi Quan e Ba Gua Zhang nasce la scuola Cheng Ming, che vede mantenuti gli stili e gli insegnamenti lasciati dal Maestro Wang. Diffusa in diverse parti del mondo trova anche in Europa la sua diffusione attraverso la scuola Cheng Ming Europe.
La prima delle tre discipline insegnate è il Taiji Quan: nasce in Cina come arte marziale interna, ma viene spesso associato alla pratica meditativa a causa dei movimenti lenti e sinuosi che lo caratterizzano. Il Taiji Quan da noi proposto chiamato della Sintesi, a causa dell’intreccio con le altre arti marziali tradizionali che formano il sitema Cheng Ming, proviene da Taiwan, isola dove il M° Wang Shu Jin si rifugiò durante il periodo della rivoluzione culturale. Oggi vi si trova la sede principale della scuola Cheng Ming, nonché i suoi più importanti discepoli e maestri: Wang Fu Lai e Huang Shu Chun. Lo stesso insegnamento viene diffuso in buon parte del mondo e in europa dal loro allievo, il maestro Paolo Magagnato e i suoi insegnati: dal 2010 anche a Torino è possibile studiare questo metodo, praticato e insegnato da Lorenzo Torriani, allievo diretto del M° Magagnato e studente interno della scuola, che attraverso l’associazione informale di praticanti chiamata appunto Cheng Ming Torino, e grazie all’appoggio di asd La radice, diffonde la pratica della scuola sul nostro territorio.
La pratica del Taiji Quan si articola principalmente attraverso lo studio della forma, da esercizi di respirazione (Qi Gong) e a coppie (Tui Shou).
Caro Lorenzo complimenti per l’iniziativa!!!
Gli appassionati di Tai Chi, Qi Gong e Yi Quan potranno ora contare su un valido riferimento a Torino. La Cheng Ming Europe avrà un punto di espansione in più per diffondere una pratica di qualità. Che fosse questo il tanto atteso cambiamento del 2012? =D
un grandioso in bocca al lupo per l’avvio di Cheng Ming Torino.
M.A.